La Scala Baumé

La Scala Baumé: Cos'è e Come si usa in cucina e non solo

La Scala Baumé


Hai mai sentito parlare della scala Baumé? Anche se il nome può sembrare complicato, si tratta di uno strumento molto pratico e utilizzato in diversi ambiti, dalla cucina alla produzione industriale. In questo articolo vediamo cos'è, come funziona e perché può essere utile anche a chi lavora nel mondo della ristorazione o della trasformazione alimentare.

Cos'è la Scala Baumé?

La scala Baumé (simbolo °Bé) è un sistema di misura inventato dal farmacista francese Antoine Baumé nel XVIII secolo. Serve a determinare la densità relativa dei liquidi, cioè quanto un liquido è "pesante" rispetto all'acqua.

Più un liquido è denso, più alto sarà il suo valore in gradi Baumé. Questo ci dà un’indicazione immediata sulla concentrazione di zuccheri, sali o altre sostanze disciolte.

Come Si Usa?

Si utilizza un densimetro, uno strumento che galleggia nel liquido. Il punto in cui il liquido tocca la scala del densimetro indica il grado Baumé.

Curiosità: più il densimetro affonda, meno denso è il liquido!

Oggi esistono anche rifrattometri digitali o strumenti elettronici che calcolano il valore automaticamente, spesso convertendo anche in altre scale come i gradi Brix.

Usi Pratici della Scala Baumé

1. In cucina e in pasticceria

  • Preparazione di sciroppi
  • Controllo del caramello
  • Salamoie per conserve

2. Nel vino e nella birra

  • Misura della quantità di zuccheri nel mosto

3. Nel miele e nei succhi

  • Controllo di consistenza e dolcezza


Baumé vs. Brix: Che Differenza C'è?

Molti confondono la scala Baumé con la scala Brix, che misura anch’essa la concentrazione di zuccheri. La differenza è che:

Il gradi Brix indicano direttamente la percentuale di zucchero in un liquido.

Il gradi Baumé indicano la densità relativa in modo più generico (e meno diretto) rispetto ai Brix.

In certi casi, è possibile convertire tra le due scale, ma bisogna sapere la temperatura del liquido e la sostanza disciolta.




Esempio Pratico in Cucina

Ricetta per sciroppo al 30% di zucchero (circa 12 °Bé):

  • 300 g di zucchero
  • 700 ml di acqua
  • Sciogliere lo zucchero a fuoco basso fino a ottenere un liquido limpido.
  • Controllare con densimetro o rifrattometro per verificare che la concentrazione sia corretta.


La scala Baumé, con la sua semplicità, si dimostra uno strumento utilissimo per chi vuole avere controllo sulla qualità dei propri prodotti, in cucina come in laboratorio. Conoscere questa scala ti permette di lavorare con maggiore precisione e consapevolezza, migliorando ogni preparazione dove la densità fa la differenza.

Cliccando qui sotto potete esplorare il mio blog tornando alla Home Page

ilblogdichefgiorgiodeidda


Se vi va, potete seguirmi Anche su Instagram: chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto

chefgiorgiodeidda


Oppure sulla mia pagina Facebook chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto

chefgiorgiodeidda


Oppure su Youtube @GiorgioDeiddaChef o cliccando sull'icona sotto

@GiorgioDeiddaChef


 



Commenti