I Mostaccioli e i Mustazzolus di Oristano.
I Mostaccioli e i Mustazzolus di Oristano
Breve storia dei Mostaccioli in Italia e confronto con i Mustazzolus di Oristano.
Mostaccioli di Oristano |
Oggi vorrei parlare di una ricetta antichissima, di un dolce diffuso in
Italia soprattutto nelle regioni del Sud e le Isole.
Premetto che in Italia esistono diverse versioni di Mostaccioli, simili ma diverse
negli ingredienti, si possono trovare quindi, dalla Campania alla Calabria passando perl'Abruzzo ma anche in
Sicilia, Puglia, Basilicata, Lombardia Molise Piemonte e come annunciato in Sardegna. E piu precisamente a Oristano.
Il termine deriva dal latino mustaceum, cioè un dolce a forma di piccolo panino
in qui figurava il mosto come ingrediente fondamentale cotto in foglie di lauro,
come citato da Cicerone e Giovenale. Oggi invece il mosto non appare come
ingrediente in nessuna delle varianti nazionali. Ho avuto la fortuna di
gustarne alcune, e la versione Abruzzese mi ha particolarmente colpito. Nella
ricetta c'erano mandorle, miele, farina bianca, scorza d' arancia cannella
oltre ad un ottima glassa al cacao.
I Mustazzolus Oristanesi invece anno ingredienti molto più semplici, e
contengono molte meno calorie, ma il risultato pur avendo un gusto diverso è altrettanto
delizioso.
![]() |
La formina all' antica |
E' un dolce di qui la mia famiglia conserva una ricetta tramandata da generazioni. Mia nonna preparava e vendeva questo dolce per le feste patronali e le sagre già 80 anni fa.
Il mostacciolo di Oristano è una vera delizia, ed in antichità l impasto veniva lasciato lievitare anche trenta giorni. La versione Oristanese segue la forma romboidale come quella Piemontese.
In futuro, quando la situazione tornera' alla normalita', sarebbe bello organizzare una sorta di gemellaggio delle varie "patrie cittadine" dei diversi Mostaccioli d'Italia, dove ognuno possa gustare le varianti degli altri !!!
Se questa ricetta vi e' piaciuta potete seguirmi sul mio Blog Qui
La pagina Facebook del mio Blog Qui
La mia Pagina Facebook chef Giorgio Deidda la trovate Qui.
A 10000 condivisioni pubblico la ricetta!!!
RispondiElimina