I 9 tipi di sale da conoscere assolutamente.
![]() | |
Foto: via Pambianconews http://www.pambianconews.com/approfondimenti/sapori-e-colori-del-sale/ |
Il Sale.
Il sale da
cucina è stato utilizzato da sempre non solo per insaporire gli alimenti ma
anche per conservare.(Un eccessivo utilizzo di sale è pericoloso per la salute,
e in cucina è sempre preferibile lasciare che venga aggiunto alla fine
piuttosto che rendere una pietanza troppo salata).
Tra i vari
tipi di sale che ho avuto modo di provare e che tuttora utilizzo a seconda
delle ricette vorrei menzionare i seguenti:
I colori sono molto belli, ma non dimentichiamo che si tratta sempre di sale, quindi cloruro di sodio (NaCl) e che spesso le colorazioni sono date da delle impurita presenti all interno dei cristalli di sale.
Personalmente uso questi colori nella decorazione dei miei piatti, ma non posso garantire che siano meglio di un sale pregiato come il sale Maldon, per esempio. Nel caso vi interessi una ricetta di focaccia con questo sale trovate qui il link. Focaccia al sale Maldon e Origano Siciliano.
I colori sono molto belli, ma non dimentichiamo che si tratta sempre di sale, quindi cloruro di sodio (NaCl) e che spesso le colorazioni sono date da delle impurita presenti all interno dei cristalli di sale.
Personalmente uso questi colori nella decorazione dei miei piatti, ma non posso garantire che siano meglio di un sale pregiato come il sale Maldon, per esempio. Nel caso vi interessi una ricetta di focaccia con questo sale trovate qui il link. Focaccia al sale Maldon e Origano Siciliano.
1)Sale rosa dell'Himalaya: si è formato nel corso dei millenni
dall' innalzamento appunto dell' Himalaya, tra le maggiori proprietà ha quella
di non causare ritenzione idrica, anche se ho i miei dubbi. Era considerato uno dei sali più
pregiati al mondo, usarlo da un senso di regalità ed eleganza anche alle
pietanze più semplici.
Se volete approfondire e cercare di capire se questo sale ha veramente tante proprieta' vi consiglio questo articolo su "green" me le vostre conoscenze su questo sale cliccate qui.
2) Sale nero di Cipro: Si
produce dalle acque nell'isola di Cipro, dove viene arricchito con carbone
attivo, che conferisce al sale il caratteristico colore nero, abbina quindi al
gusto l' effetto di attenuare il gonfiore dello stomaco, grazie alle proprietà
tipiche e ben conosciute del carbone vegetale.
3)Sale marino integrale:
Essendo
.prodotto ed asciugato in maniera naturale mantiene intatti i Sali minerali
come zinco, calcio, magnesio, potassio, diversamente dai sali prodotti con
lavorazione industriale.
4)Sale
blu di Persia: Contiene
potassio ed è estratto nelle antichissime miniere di salgemma dell' Iran, mi
piace usarlo per la decorazione dei piatti, ma è ottimo anche come condimento,
il colore è dato dalla silvinite, un minerale.
5)Sale rosso delle Hawaii: Lo trovo ottimo per piatti di pesce grigliato, infatti è usato alle Hawai per dei piatti tipici, il colore è dato da un argilla di origine vulcanica che lo arricchisce in ferro .
6)Sale grigio di
Bretagna: E' un sale estratto in Bretagna dall' oceano atlantico. Il colore grigio è dato dal tipo
di argilla presente in quella zona, e meno ricco di Sodio rispetto al comune
sale da cucina ma contiene molti più sali minerali.
7)Sale affumicato della Danimarca: Uno dei miei preferiti per insaporire le pietanze !!!
secondo gli storici dell' alimentazione Danese, risulta essere tramandato dai Vichinghi.
Nel procedimento di affumicamento viene usato legno di ginepro, quercia, olmo
rosso e faggio oltre al ciliegio.
8)Sale della Camargue: Chiamato
"Fleur de Sel" e' prodotto nel sud della Francia in una zona molto
suggestiva chiamata Camargue, e povero di sodio, risulta “meno forte” del sale
da cucina tradizionale e si presenta con dei grani più grossi del sale comune. E’
molto buono e pregiato, conosciutissimo in Francia, ma anche nel resto del
mondo. La ricetta che presenterò oggi, lo vedrà come ingrediente.
9)Sale viola indiano Kala Namak: Non è un caso che lo abbia messo per ultimo, pur
riconoscendo il suo valore devo dire che personalmente non mi trovo bene
usandolo, ma è una questione puramente soggettiva, emana un sentore di zolfo, è
un sale fossile dell' India, mi sono promesso di trovare una qualche ricetta
che mi consenta di utilizzarlo in futuro
Se questo articolo vi e' piaciuto potete seguirmi sul mio Blog Qui
La pagina Facebook del mio Blog Qui
La mia Pagina Facebook chef Giorgio Deidda la trovate Qui.
Potete leggere un articolo molto bello riguardante i colori del sale anche su repubblica.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina