Cucina Greca, Kokoretsi. Ma e' nata prima lei, Sa Trattalia Sarda, o i Gnummareddi?
![]() |
Kokoretsi. |
Nel mio Blog, oltre a scrivere ricette, parlo molto anche di ciò che ho
appreso durante i miei viaggi alla scoperta di sapori ricette e segreti culinari.Tra i vari paesi che si
affacciano nel Mediterraneo La Grecia è uno dei luoghi dove ho sentito la
maggiore familiarità e similitudine con la mia terra d'origine, la
Sardegna.
Questa sorta di gemellaggio spirituale è forse dovuti al fatto che per
via del mare onnipresente, del vento, dei silenzi e delle tante isole che fin
dalla notte dei tempi. Sia la Grecia che la Sardegna forniscono ai suoi
abitanti prodotti enogastronomici eccezionali. Gli Ulivi, la pesca, i pascoli,
il formaggio di pecora e capra per menzionarne solo alcuni. Danno origine a
ricette semplici ma ricche di gusto. Quando i sapori sono autentici e marcati,
non c’è bisogno di molte sofisticazioni o salse aggiuntive.
![]() |
Kokoretsi |
Il massimo del mio stupore fu' quando mi accorsi che un po' ovunque in tuttala Grecia veniva servito il Kokoretsi, una specialità tipica del periodo
Pasquale. Un po simile alla treccia di intestino d'agnello che si fa in Sardegna, ma che ho visto fare anche in Turchia, dopo averla cotta alla brace la minuzzano e ne fanno un kebab, per un Sardo e' quasi un sacrilegio, ma l' ho provata e' pur essendo buona, c'erano troppe spezie che ne coprivano in parte il gusto, anche se il limone era azzecato. La versione Sarda, senza aggiunte varie per me resta migliore!
![]() | |
Visita all'Acropoli di Atene. |
Se vi interessa la ricetta per fare il Kebab classico a casa la trovate qui.
La ricetta del Kokoretsi e' molto semplice.E' costituita infatti da interiora di agnello, rivestite con un intreccio di
intestino, e rigorosamente cotta alla brace. La particolarità è che in Grecia,
ne hanno fatto uno Street food. Quindi è possibile trovarlo nei menù di molti
ristoranti e fast food di città più o meno grandi compresa la capitale Atene.
Ma come dicevo è diffuso ovunque in Grecia ma anche nei Balcani e in Asia
Minore.
Molto simile ai Gnummareddi diffusi in molte zone del Sud Italia. Non credo
infatti che si tratti di una coincidenza che in una parte di tali zone, un
tempo, ci fosse la Magna Grecia.
I popoli si spostavano, commerciavano, e le ricette si muovevano con loro.
In Sardegna esiste una pietanza simile, ma non è diffusa come lo è in Grecia.
Si chiama "sa Trattalia". Vista la bontà degli Agnelli Sardi, si può facilmente
immaginare quanto questo piatto sia gustoso.
Vista la diffusione di cui parlavo sopra è difficile dire chi sia stato il
primo ad inventare questa ricetta strepitosa. Una cosa è certa, se siete amanti
della carne alla brace, e vi trovate in Sardegna, in Grecia, in Puglia, Molise,
Calabria, Irpinia, dovete provare assolutamente questo piatto tradizionale.
Chi di voi l'ha già provata? fatemelo sapere nei commenti!
In questo video trovate la ricetta dei Gnummareddi! l'autore del video non sono io! Trovate tutte le informazioni su youtube!
Se questo articolo vi e' piaciuto potete seguirmi sul mio Blog Qui
La pagina Facebook del mio Blog Qui
La mia Pagina Facebook chef Giorgio Deidda la trovate Qui.
Se volete approfondire vi consiglio questo articolo che trovate cliccando qui.
Io ho avuto la fortuna di poterlo mangiare ad Atene, dove ho vissuto per tre anni. Molto buono. Ora non mi manca altro che assaggiare la controparte sarda.
RispondiElimina