lumache alla Campidanese
Lumache alla Campidanese
La ricetta tradizionale delle lumache alla campidanese secondo l'antica ricetta, tramandata di generazione in generazione nella mia famiglia.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, e se questa non è la prima volta che leggete questo blog, sapete già cosa sto per scrivere. La prima parte di una ricetta fantastica nasce dalla ricerca degli ingredienti. Quindi andare in campagna a cercare le lumache è la prima fase della riuscita. A parte il piacere di camminare, magari tra la macchia mediterranea del Sinis a cercare le lumache, c’è tutto il gusto di mangiare qualcosa che ci siamo procacciati da soli. Certo sono buone anche le lumache cercate da qualcun'altro. Ma il sapore di quelle procurate da noi stessi è impareggiabile.
![]() |
Lumache alla campidanese |
![]() |
👉Ricetta Salsiccia Sarda fresca |
Preparazione:
1)Lasciar Spurgare le lumache appese in una retina dopo averle bagnate leggermente in un posto a temperatura ambiente per qualche giorno. Massimo una settimana.
2)Lavare bene tutte le lumache.
3)Immergere le lumache in acqua fredda e coprirle sino a quando non usciranno tutte dai gusci. Mano a mano che "si svegliano" si mettono ad una ad una in una pentola con acqua fredda. A fuoco spento.
-Accendere e tenere a fiamma bassissima
-Schiumarle dopo la prima bollitura. E aggiungere il sale
-Dopo 10 minuti dalla prima bollitura aggiungere aglio e un rametto di rosmarino a piacere.
![]() |
Lumache alla campidanese, preparazione |
-Dopo 20 minuti di bollitura fare la prova con uno stuzzicadenti e vedere se escono altrimenti lasciarle ancora qualche minuto. Poi scolarle.
![]() |
Lumache alla campidanese, preparazione |
-Preparare il Sugo di pomodoro trovate la ricetta base qui
Preparare il sugo semplice con aglio e rosmarino.
Immergere le lumache e farle cuocere con il sugo, devono galleggiare dentro.
Dopo circa venti minuti o mezz'ora di cottura, appena il sugo inizia ad addensarsi. Spegnere e servire!
Commenti
Posta un commento