Il Torrone di Tonara presentazione e ricetta
Il Torrone di Tonara
![]() |
Torrone di Tonara |
Prima di iniziare come sempre vorrei suggerirvi una pagina che potrebbe interessarvi cliccando qui
👉verrete indirizzati alla pagina Dolci buonissimi che vi consiglio👈
Ma torniamo subito al Torrone di Tonara
Tonara: La dolce tradizione del Torrone
Introduzione: Il paesino di Tonara, situato nella splendida regione montuosa della Sardegna, è famoso per la sua prelibatezza culinaria: il torrone di Tonara. Questo dolce tradizionale sardo ha conquistato i palati di molte persone grazie al suo gusto unico e alla sua storia secolare. In questo articolo, esploreremo le origini del torrone di Tonara, la sua preparazione e perché rappresenta una vera e propria eccellenza gastronomica.
Le origini del Torrone di Tonara: Le origini del torrone di Tonara risalgono al XIII secolo, quando i pastori sardi lo preparavano come una prelibatezza per festeggiare le occasioni speciali. Tonara, grazie alla sua posizione geografica e alla presenza di antichi mulini ad acqua, offriva le condizioni ideali per la produzione di torrone. Nel corso dei secoli, la ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando un vero e proprio simbolo della cultura e della tradizione locale.
La preparazione: Il torrone di Tonara è un dolce a base di miele, mandorle e zucchero, preparato con una tecnica artigianale tramandata nel tempo. Le mandorle, provenienti dalle colline circostanti, vengono tostate lentamente per esaltarne il sapore e poi unite al miele locale, prodotto dalle api che si nutrono dei fiori di macchia mediterranea. La miscela viene poi lavorata e amalgamata con cura fino a raggiungere la consistenza desiderata, che può variare dal morbido al croccante. La particolarità del torrone di Tonara risiede nella perfetta combinazione di ingredienti di alta qualità e nell'abilità artigianale dei mastri torronai.
L'eccellenza gastronomica: Il torrone di Tonara è considerato una vera e propria eccellenza gastronomica, tanto che Il torrone di Mandorle è stato riconosciuto con il marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). Questo significa che il torrone prodotto a Tonara deve seguire rigorose norme di produzione e utilizzare solo ingredienti locali. Il miele di macchia mediterranea, le mandorle di alta qualità e la maestria artigianale si combinano per creare un prodotto unico nel suo genere, apprezzato sia a livello nazionale che internazionale.
Il torrone di Tonara nel mondo: Grazie alla sua fama sempre crescente, il torrone di Tonara ha conquistato i palati di molti appassionati di dolci in tutto il mondo. Oggi è possibile trovare questo delizioso dolce in molte pasticcerie specializzate, negozi gourmet e anche online, consentendo a tutti di assaporare un pezzo di tradizione sarda.
Conclusione: Il torrone di Tonara è molto più di un dolce: rappresenta la storia, la cultura e l'amore per le tradizioni di un intero paese. La sua preparazione artigianale, l'attenzione per gli ingredienti di qualità e la passione dei mastri torronai rendono il Torrone di Tonara una delle eccellenze piu amate della Sardegna e non solo.
Ecco la ricetta del torrone di Tonara:
Ingredienti:
- 400 g di miele Sardo
- 400 g di mandorle pelate
- 100 g di nocciole Facoltativo
- 2 albumi d'uovo
- Zucchero a velo (per spolverizzare)
Procedimento:
Prepara una teglia quadrata o rettangolare rivestendola con carta da forno.
In una pentola a fondo spesso, sciogli il miele, mescolando continuamente per evitare che si attacchi o bruci. Porta la miscela a una temperatura di 140°C, utilizzando un termometro da cucina per controllare.
Aggiungi le mandorle e le nocciole nella pentola e mescola bene, assicurandoti che siano completamente ricoperte dalla miscela di miele e zucchero.
Monta gli albumi a neve ferma in una ciotola separata. Una volta montati, incorporali delicatamente nella miscela di miele, zucchero e frutta secca, mescolando con cura per ottenere un composto omogeneo per almeno 40 minuti a bagnomaria.
Versa il composto nella teglia precedentemente preparata e livella la superficie con una spatola.
Lascia riposare il torrone per almeno 24 ore in un luogo fresco e asciutto, in modo che indurisca.
Dopo il riposo, sforma il torrone dalla teglia e taglialo a pezzi della dimensione desiderata.
Spolverizza i pezzi di torrone con dello zucchero a velo per una presentazione finale.
Il torrone di Tonara è pronto per essere gustato! Conservalo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Buon appetito!
Cliccando qui sotto potete esplorare il mio blog tornando alla Home Page
![]() |
ilblogdichefgiorgiodeidda |
Se vi va, potete seguirmi Anche su Instagram: chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto
![]() |
chefgiorgiodeidda |
Oppure sulla mia pagina Facebook chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto
![]() |
chefgiorgiodeidda |
Oppure su Youtube @GiorgioDeiddaChef o cliccando sull'icona sotto
![]() |
@GiorgioDeiddaChef |
Commenti
Posta un commento