Cosa Mangiare in Marocco e luoghi enogastronomici da non perdere!
Cosa Mangiare in Marocco
Cosa mangiare in Marocco |
Prima di proseguire vorrei suggerirvi anche questa pagina
Il Marocco è una terra di contrasti, di colori, di profumi e di sapori. La sua cucina è il riflesso della sua storia, delle sue influenze culturali e delle sue tradizioni. Se state pianificando un viaggio in Marocco, non potete perdervi l'occasione di assaggiare i suoi piatti tipici, che vi faranno scoprire un mondo di aromi e spezie. In questo articolo vi presentiamo una selezione di 15 piatti tipici marocchini e alcuni luoghi dove poterli gustare al meglio.
1. El Batbout: il pane della colazione
Il pane è un elemento fondamentale della cucina marocchina e ne esistono diverse varietà. Una di queste è l'el batbout, una schiacciata di farina di grano duro senza olio, che viene cotta in una padella e servita calda a colazione. Si accompagna con burro, miele, marmellata o formaggio spalmabile. Un modo semplice ma delizioso per iniziare la giornata.
2. El Msemmen: le crepes sfogliate
Un altro tipo di pane tipico della colazione è l'el msemmen, una sorta di crepe sfogliata di forma quadrata, che può essere dolce o salata. Si prepara impastando farina, acqua, sale e olio, poi si stende la pasta in strati sottili e si piega a quadrato. Si cuoce in una padella unta d'olio e si serve calda o tiepida. Si può farcire con burro e miele, con formaggio, con carne macinata o con verdure.
3. Baghrir: i pancake bucherellati
I baghrir sono dei pancake morbidi e soffici, caratterizzati da una superficie piena di piccoli buchi. Si preparano con semola di grano duro, farina, lievito, sale e acqua. Si cuociono in una padella antiaderente solo da un lato e si servono con burro fuso e miele. Sono ideali per una merenda golosa o per concludere un pasto in dolcezza.
4. El Khobz: il pane da accompagnamento
L'el khobz è il pane più comune in Marocco e si usa per accompagnare i piatti principali. Si tratta di una focaccia di semola di grano duro con olio, che viene cotta nel forno a legna o nel tajine, il tipico recipiente di terracotta con il coperchio conico. Ha una crosta croccante e una mollica morbida e si spezza con le mani per intingere nel sugo o nel condimento.
5. Couscous: il piatto nazionale
Il couscous è il piatto nazionale del Marocco e uno dei più conosciuti e apprezzati nel mondo. Si tratta di granelli di semola di grano duro cotti al vapore e conditi con verdure, carne o pesce. Esistono molte varianti regionali e familiari di questo piatto, che si differenziano per le spezie, le erbe e la frutta secca usate. Il couscous si mangia solitamente il venerdì, il giorno sacro per i musulmani, in famiglia o con gli amici.
6. Tajine: lo stufato speziato
Il tajine è uno dei piatti più rappresentativi della cucina marocchina. Si tratta di uno stufato di carne, pesce o verdure, cotto lentamente nel tajine, il recipiente di terracotta che gli dà il nome. Il coperchio conico del tajine permette di conservare i sapori e i profumi degli ingredienti, che vengono aromatizzati con spezie come cumino, curcuma, paprika, zafferano, cannella e zenzero. Tra le varianti più famose ci sono il tajine di pollo con olive e limone, il tajine di agnello con prugne e mandorle, il tajine di pesce con pomodoro e il tajine di verdure.
7. Tanjia: la specialità di Marrakech
La tanjia è una specialità tipica di Marrakech, la città imperiale del Marocco. Si tratta di un piatto di carne di manzo o di agnello, cotta a fuoco lento in una pentola di terracotta chiamata tanjia, simile al tajine ma più stretta e alta. La carne viene marinata con aglio, cumino, zafferano, paprika, limone e olio d'oliva e poi portata a cuocere nei forni pubblici, dove si sfrutta il calore residuo dei fuochi usati per il pane. La tanjia si mangia con il pane o con il couscous ed è un piatto conviviale e saporito.
8. Pollo arrosto con limone e olive
Il pollo arrosto con limone e olive è un piatto semplice ma gustoso, che si prepara facilmente anche a casa. Si tratta di un pollo intero o tagliato a pezzi, che viene insaporito con aglio, zenzero, curcuma, paprika, sale e pepe e poi cotto in forno o in padella con succo e scorza di limone e olive verdi. Il risultato è una carne tenera e succosa, con un sapore agrodolce e una crosta dorata.
9. Agnello con prugne
L'agnello con prugne è un piatto ricco e raffinato, che si prepara in occasione di feste o di eventi speciali. Si tratta di un arrosto di agnello, che viene cotto nel tajine con cipolle, aglio, zafferano, cannella, coriandolo, sale e pepe. A metà cottura si aggiungono le prugne secche, precedentemente ammollate in acqua e zucchero, e le mandorle tostate. Il piatto si serve caldo, con il pane o con il couscous, e si decora con sesamo e prezzemolo.
10. Sardine
Le sardine sono uno dei pesci più consumati in Marocco, soprattutto nelle zone costiere. Si possono mangiare fritte, grigliate, al forno o in umido, ma la ricetta più tipica sono le sardine ripiene. Si tratta di sardine sfilettate e farcite con un impasto di prezzemolo, coriandolo, cumino, paprika, aglio, succo di limone, sale e pepe. Le sardine vengono poi chiuse con uno stuzzicadenti e fritte in olio bollente. Si servono calde o fredde, con una salsa di pomodoro piccante.
11. Insalata marocchina
L'insalata marocchina è un contorno fresco e leggero, che si prepara con verdure crude tagliate a cubetti. Le verdure più usate sono pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle e carote, ma si possono aggiungere anche olive, mais, fagioli o uova sode. Il condimento è a base di olio d'oliva, succo di limone, sale, pepe, prezzemolo e menta. L'insalata marocchina si accompagna bene con il pane, il couscous o la carne.
12. Zaalouk: la crema di melanzane
Lo zaalouk è una crema di melanzane tipica della cucina marocchina, che si mangia fredda o tiepida come antipasto o come contorno. Si prepara cuocendo le melanzane tagliate a pezzi in una padella con olio d'oliva, aglio, pomodoro, paprika, cumino, coriandolo, sale e pepe. Una volta cotte, le melanzane vengono schiacciate con una forchetta e arricchite con prezzemolo e succo di limone. Lo zaalouk si spalma sul pane o si usa per intingere le verdure crude.
13. Pasticceria marocchina
La pasticceria marocchina è un vero e proprio paradiso per gli amanti dei dolci.
Tra le specialità più famose ci sono i baklava, dei dolcetti a base di pasta fillo, burro, miele e frutta secca, i cornes de gazelle, dei biscotti a forma di mezzaluna ripieni di pasta di mandorle e aromatizzati con acqua di fiori d'arancio, e i ghriba, dei biscotti croccanti fuori e morbidi dentro, con varie varianti di sapore. Non mancano poi le crepes, i budini, le marmellate e i frutti canditi. Per accompagnare i dolci, si beve il tradizionale tè alla menta, una bevanda rinfrescante e digestiva, che si prepara con foglie di menta fresca, tè verde, zucchero e acqua bollente.
14. Harira: la zuppa del Ramadan
L'harira è una zuppa densa e nutriente, che si consuma soprattutto durante il mese sacro del Ramadan, per rompere il digiuno al tramonto. Si prepara con carne di agnello o di manzo, ceci, lenticchie, pomodoro, cipolla, sedano, prezzemolo, coriandolo, spezie e vermicelli. Si serve calda, con il pane, i datteri e i dolci.
15. Bissara: la crema di fave
La bissara è una crema di fave secche, che si mangia come antipasto o come piatto unico. Si prepara cuocendo le fave in acqua con aglio, cumino, paprika, sale e pepe. Una volta cotte, le fave vengono frullate fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Si serve calda o tiepida, con un filo d'olio d'oliva, prezzemolo tritato e pane.
Dove mangiare in Marocco: alcuni consigli
Il Marocco offre una grande varietà di luoghi dove poter gustare la sua cucina, che si adattano a tutti i gusti e a tutte le tasche. Ecco alcuni consigli per scegliere dove mangiare in Marocco:
- I ristoranti: sono i luoghi più eleganti e raffinati, dove si possono trovare i piatti più elaborati e sofisticati della cucina marocchina, ma anche piatti internazionali. I ristoranti sono spesso situati negli hotel, nei palazzi storici o nelle ville. I prezzi sono più alti rispetto ad altri luoghi, ma la qualità e il servizio sono garantiti. Alcuni esempi di ristoranti famosi sono il Dar Moha a Marrakech, il Dar Naji a Rabat e il Dar Roumana a Fes.
- I bistrot: sono i luoghi più informali e accoglienti, dove si possono trovare i piatti più tipici e popolari della cucina marocchina, ma anche piatti fusion o vegetariani. I bistrot sono spesso situati nei quartieri vivaci e animati delle città, e offrono un'atmosfera calda e familiare. I prezzi sono medi e la qualità è buona. Alcuni esempi di bistrot famosi sono il Café Clock a Fes, il Café des Epices a Marrakech e il Café Maure a Casablanca.
- I souk: sono i mercati all'aperto, dove si possono trovare i prodotti freschi e locali, ma anche le bancarelle di street food, dove si possono assaggiare le specialità più semplici e veloci della cucina marocchina, come le sardine, le kefta, le sfogliatelle e i dolci. I souk sono i luoghi più economici e autentici, dove si può entrare in contatto con la vita e la cultura del Marocco. Alcuni esempi di souk famosi sono il Souk el Had a Agadir, il Souk el Fna a Marrakech e il Souk el Haddadine a Fes.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi sia utile per il vostro viaggio in Marocco. Se avete domande o commenti, non esitate a contattarmi. Grazie per aver letto il mio blog. A presto!
Cliccando qui sotto potete esplorare il mio blog tornando alla Home Page
![]() |
ilblogdichefgiorgiodeidda |
Se vi va, potete seguirmi Anche su Instagram: chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto
![]() |
chefgiorgiodeidda |
Oppure sulla mia pagina Facebook chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto
![]() |
chefgiorgiodeidda |
Oppure su Youtube @GiorgioDeiddaChef o cliccando sull'icona sotto
![]() |
@GiorgioDeiddaChef |
Commenti
Posta un commento