Ragu' alla Bolognese. Ricetta classica.
![]() |
Ragu alla Bolognese. |
Ragu. La mia ricetta.
Il ragu alla Bolognese e' una di quelle ricette fondamentali della cucina Italiana che non si puo' ignorare.
Sia che ci aprestiamo a preparare una lasagna, o delle tagliatelle, o condire praticamente tutti i tipi di pasta. Il ragu' risulta uno dei condimenti prefetiti non solo dagli Italiani, ma anche dagli stranieri.
A proposito di lasagna, cliccando qui trovate qui la mia ricetta .
Nella ricetta originale depositata, si prevede l'utilizzo del latte. Questo consente di ridurre l'acidita' del pomodoro. E' giusto saperlo e magari fare delle prove. Personalmente non aggiungo il latte in quanto uso sempre salsa di pomodori fatta da me, ho cura di scegliere i pomodori piu adatti, e questo fa si che la mia salsa di pomodoro non risulti mai acida. nel caso invece utilizate una salsa di pomodoro a base di pelati potete optare per l'utilizzo del latte.
Un altra differenza fondamentale tra la mia ricetta del ragu e le ricette classiche e' l'utilizzo di sola carne di manzo. Invece che del misto manzo/suino che si usa generalmente.
Lavorando da molti anni nella ristorazione ho avuto spesso a che fare con clientele di origini, nazionalita' e credenze diverse. Questo ha fatto si che ho sviluppato delle ricette che sono adatte alla maggior parte delle persone. Inoltre anche a livello di sapore devo dire che il ragu di solo manzo e', a mio gusto superiore a quello misto suino.
![]() |
Ragu alla Bolognese |
Ma veniamo alla ricetta del ragu.
Ingredienti:
-400g di manzo
-400 ml di salsa di pomodoro
-Olio EVO Q.B
-1 carota
-1 costa di sedano
-1 cipolla
-2 bicchieri di vino rosso
-1 foglia di alloro
-1 spicchio d'aglio
-sale e pepe Q.B
Procedimento:
![]() | |||
Ragu, preparazione. |
1)Si inizia preparando una brunoise di carote cipolla e sedano, ricordo a quanti ancora non lo sapessero
che la brunoise e' un termine tecnico di cucina che indica il taglio dei vegetali a piccoli cubi.
2)In una pentola, si fa scaldare l'olio Evo e si aggiunge la Brunoise di carote, cipolla e sedano.
3)Si aggiunge la carne macinata e si fa cuocere il tutto sino a raggiungere una buona colorazione.
4)Si aggiunge l'aglio tritato (facoltativo).
5) Si sfuma con il vino rosso, si aggiunge l'alloro e si attende che l'alcool evapori.
6) Si aggiunge la salsa di pomodoro e si fa cuocere lentamente per minimo 2 ore e mezza, meglio ancora per 3 ore!
7) aggiustare di sale e pepe.
![]() |
Ragu alla Bolognese. |
Commenti
Posta un commento