Mezzelune ai Fiori e in crema di Zucca.
Ricetta tortelli di zucca, o meglio mezzelune alla zucca e fiori di zucca.
La zucca e' un alimento che si presta a tantissime preparazioni.
Se vi interessano delle informazioni aggiuntive sulla zucca vi consiglio di leggere questo articolo cliccando qui.
In autunno si trova in grandi quantita', quindi e' possibile provare tantissime ricette.
Nel mio blog trovate anche la ricetta del risotto porcini e zucca che trovate cliccando qui.
Trovate anche la ricetta delle pennette gratinate con zucca e mozzarella cliccando qui.
Se siete interessati alle origini della ricetta dei tortelli alla zucca potete cliccare qui.
Ma vediamo subito come prepararli.
La ricetta che vedremo oggi e' un primo piatto di pasta ripiena a base di zucca e fiori di zucca.
![]() |
Tortelli di Zucca e i suoi fiori. |
Ingredienti:
Per la Pasta
fresca:
-100 gr di farina.
-1 uovo.
-Mezzo cucchiaio di
olio d’oliva. (facoltativo)
-Pochissima acqua
(solo se le uova sono piccole).
Per la crema di
zucca e il ripieno dei tortelli.
-2 Fette di zucca.
-Acqua (pochissima)
-1 Tuorlo (da
spennellare sulla pasta per sigillare i tortelli).
-Parmiggiano
-Olio d’oliva
-Timo.
-2 Fiori di zucca
-Sale e pepe.
Procedimento:
-Cospargere e
massaggiare di olio evo sale e timo le fette di Zucca.
-Cuocerle al forno a 165° sino a quando
risultano morbide.(non meno di 25 min).
![]() |
Eliminare la buccia della zucca cotta al forno. |
-Farle raffreddare e
privarle della buccia.
![]() |
Schiacciare la zucca con una forchetta. |
- Tagliare la polpa a pezzetti e riporle
in una ciotola.
-Schiacciarle bene con
una forchetta.
![]() |
Aggiungere l'olio d'oliva alla zucca. |
-Aggiungere olio
d’oliva in quantita’ circa 1/6 della zucca, (un cucchiaio abbondante) . E
amalgamare.
-Aggiungere un cucchiaio abbondante di Parmiggiano e
amalgamare.
- Assaggiare e aggiustare di sale e pepe.
-Dopo aver pulito e lavoto i fiori di zucca.Tritarli
grossolanamente con un coltello affilato, (in questo modo non
perderanno l‘acqua. E aggiungerli alla farcia.
-Preparare la crema di
Zucca tagliando la seconda fetta di zucca a cubi e privandola della pelle,
metterla a cuocere in un pentolino con pochissima acqua e sale, quando diventa
morbida schiacciarla con una forchetta e continuare a far cuocere affinche’
perda l’acqua, poi frullarla e tenerla al caldo.
Servira’ per adagiare
i Tortelli dopo averli bolliti.
-Preparare la pasta
fresca mescolando l’olio , l’uovo e la farina.
![]() |
Preparazione pasta fresca. |
(o seguire variante
indicata a fondo pagina).
-Dopo aver fatto
riposare la pasta per almeno mez’ ora coperta con un canovaccio, stenderla con
un mattarello.
![]() |
Stendere la pasta. |
-Con un taglia pasta o un bicchiere formare dei cerchi di pasta.
![]() |
Taglio della pasta. |
-Disporre un
cucchiaino di farcia su un lato del cerchio di pasta.
![]() |
Preparazione tortelli alla zucca. |
-Separare il tuorlo dall albume e
spennelarlo lungo tutto il bordo. Eventualmente potete chiudere i tortelli anche senza l'uovo. scegliete il metodo che vi viene meglio.
![]() |
Spennelare l'uovo. |
Chiudere bene, e sigillare facendo pressione con i polpastrelli.
![]() |
Sigillare le mezzelune. |
Cuocere pochi minuti
in acqua salata leggermente in ebolizione, scolare e dipsorre la crema di zucca
calda (preparata precedentemente) al centro del piatto su cui disporre anche un
fiore di zucca privato del fondo in modo che resti in piedi sul piatto. Come
figura iniziale.
Varianti:
Pasta fresca
Arancione:
Aggiungere della
crema di zucca alla pasta fresca, in questo caso agli ingedienti della pasta
fresca sopraelencati, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca ogni 100 gr di
farina, e aggingere semola di grano duro sino a quando la pasta non colla piu’
alle dita.
Vino consigliato: Tocai Friulano.
Se questa ricetta vi e' piaciuta potete seguirmi sul mio Blog Qui
La pagina Facebook del mio Blog Qui
La mia Pagina Facebook chef Giorgio Deidda la trovate Qui.
Commenti
Posta un commento