Riso Venere. La miglior ricetta.
Riso Venere la ricetta base per farne un ottimo risotto.
Questa ricetta che vi propongo in questo post, essendo
molto semplice. Risulta particolarmente adatta per la prima volta in qui si desidera assaggiare questa buonissima qualità di riso, infatti non
aggiungendo ulteriori ingredienti, si prende conoscenza del gusto proprio
tipico di questo riso. Successivamente , ci si potrà sbizzarrire aggiungendo
verdure e tanto altro a seconda dei gusti.
Sono particolarmente indicati frutti di mare, specialmente il gambero rosso, anche a crudo.A me piace prepararlo anche con dei gamberoni sgusciati e cotti in una pastella alla birra e zafferano. In questo caso si ottiene
davvero un ottimo abbinamento, sia di gusti che di colori.
Potete fare anche delle ottime insalate, in questo caso non dimenticate che essendo un riso integrale, ha bisogno di cotture molto piu' lunghe del classico riso parbolied.
Il Riso Venere è un riso integrale originario della
Cina, ottimo anche quello da poco coltivato in Sardegna.
Particolarmente apprezzato dagli Imperatori Cinesi per
le sue qualità nutrizionali, ma anche per le sue presunte proprietà
afrodisiache, da cui deriva appunto l’appellazione di Riso Venere, o riso
Proibito.
(Ideale come primo piatto in cenette romantiche !!!!.)
Ingredienti :
-500gr di riso venere.
-1 Cipolla.
-6 litri di brodo (tengono conto dell' evaporazione per la cottura prolungata).
-un bicchiere di vino bianco.
-Burro e parmigiano per la mantecatura (secondo abitudini ed esigenze di dieta).
Preparazione:
-Tritare due spicchi d'aglio, una cipolla, aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva.
![]() |
Preparazione riso venere. |
-Aggiungere il riso.
-Far brillare il riso
qualche minuto.
![]() |
Preparazione riso venere. |
-Versare un bicchiere
di vino bianco secco e farlo evaporare.
![]() |
Ricetta riso venere |
-Aggiungere il brodo Vegetale a poco a poco, la
cottura di questo riso integrale è molto più lunga di un Arborio tradizionale,
occorre contare dunque 40 minuti sempre aggiungendo il brodo.
-quando il riso risulterà cotto ma ancora “al dente”,
togliere dalla fiamma e mantecare con burro e parmigiano.
-Utilizzando un tagliapasta o uno stampino
metallico cilindrico, versare il riso e attendere un pochino prima di
rimuoverlo, decorare con una foglia di basilico fritto a 155° e asciugato (a
questa temperatura resta croccante e di un colore verde brillante).
Se
volete approfondire la vostra conoscnza sul riso venere, e del perche
fa bene alla salute. Vi consiglio questo ottimo articolo "Della Cucina Italiana". lo trovate cliccando qui.
Sempre in caso vogliate approfondire trovate tante informazioni sul riso venere in questo articolo di Wikipedia qui.
Se questa ricetta vi e' piaciuta potete seguirmi sul mio Blog Qui
La pagina Facebook del mio Blog Qui
Commenti
Posta un commento