Limoncello la mia ricetta e cosa fare con i limoni rimanenti
Limoncello
La mia ricetta del limoncello, il re dei liquori Italiani fatti in casa!Non amaro e piacevole.
![]() |
Limoncello |
La ricetta del limoncello che trovate qui, è la mia personalissima versione di questo capolavoro dei liquori fatti in casa famoso in tutto il mondo. Ottimo da preparare in attesa delle feste. E altrettanto bello terminare un pasto importante con un digestivo così buono, si conserva a temperatura ambiente e si mette uno o più giorni prima in congelatore prima dell’uso. Riporre una bottiglia nel congelatore sembra qualcosa di automatico, quasi meccanico, per me non è così. Quando prendo tra le mani la bottiglia, mi piace soffermarmi sulla soddisfazione di aver preparato con Amore questo liquore, inoltre l’effetto di servire a fine pasto un liquore di vostra preparazione aggiunge ancora più successo agli occhi dei vostri invitati o familiari!
Prima di iniziare vorrei suggerirvi qualche ricetta per usare i limoni che rimangono dalla preparazione del limoncello:
👉 -Crostata alla crema di limoni meringata.
-Un' altro metodo per utilizzare i limoni rimanenti del limoncello e quello di fare i cubetti di succo di limone congelati. Basta versare il succo nella vaschetta per fare i cubetti di ghiaccio. Saranno sempre pronti per le vostre ricette!
Inoltre se vi piacciono i liquori qui sotto 👇 trovate un'altra ricetta interessante.
-Cliccando qui trovate la ricetta tradizionale del liquore di Mirto fatto in casa
Ma torniamo subito alla ricetta del Limoncello:
Ingredienti:
-10 Scorze limoni medi non trattati (8 se i limoni sono molto grandi. 12 se sono piccoli)
-1 litro di alcool
-2 litri di acqua
-1 kg di zucchero
Procedimento:
1)Lavare bene i limoni
Scorze di limone per il limoncello |
2)Rimuovere la scorza, cercando di non prendere troppa parte bianca.
3)Mettere a macerare con l'alcool, lontano dai raggi solari in un barattolo a chiusura ermetica.
4)Dopo una settimana di macerazione, preparare lo sciroppo sciogliendo lo zucchero e l'acqua a fiamma bassa.
5)Attendete che lo sciroppo raffreddi e aggiungetelo alle scorze dei limoni in macerazione con l'alcool, mescolate bene, e chiudete di nuovo il contenitore.
5)Lasciare ancora 30 giorni lontano dai raggi solari.
6)Al termine dei 30 giorni, filtrare e imbottigliare.
Cliccando qui sotto potete esplorare il mio blog tornando alla Home Page
![]() |
ilblogdichefgiorgiodeidda |
Se vi va, potete seguirmi Anche su Instagram: chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto
![]() |
chefgiorgiodeidda |
Oppure sulla mia pagina Facebook chefgiorgiodeidda o cliccando sull'icona sotto
![]() |
chefgiorgiodeidda |
Oppure su Youtube @GiorgioDeiddaChef o cliccando sull'icona sotto
![]() |
@GiorgioDeiddaChef |
Commenti
Posta un commento